Supporti compatibili con
      LASER BURNER - versione dati: 
       - CD-ROM: lettura (i CD-ROM sono supporti di sola lettura); 
       - CD-R: lettura e scrittura; 
       - CD-RW: lettura, scrittura, cancellazione e riscrittura; 
       - DVD-ROM: lettura (i DVD-ROM sono supporti di sola lettura); 
       - DVD-R: lettura e scrittura; 
       - DVD-RW: lettura, scrittura, cancellazione e riscrittura; 
       - DVD-RAM: lettura, scrittura, cancellazione e riscrittura; 
       - DVD+R: lettura e scrittura; 
       - DVD+RW: lettura, scrittura, cancellazione e riscrittura.
      CD-ROM, CD-R e CD-RW 
      Il primo standard internazionale dei CD è stato il "Red Book",
      che definiva le specifiche dei CD Audio. Successivamente, nel 1984, fu
      definito un'altro standard (descritto nel "Yellow Book"), che
      introdusse le modalità di archiviazione dei cd dati per computer. Ancora
      oggi la capacità di un cd è misurabile con le modalità descritte nel
      Red Book, un comune cd-rom da 74 minuti ha 333.000 settori, se usato per
      creare un cd audio la capacità utile è di 333.000x2352=746,9 MB, se
      usato per cd dati la capacità utile diventa di 333.000x2048=650,4 MB. La
      differenza nella dimensione dei settori (di 304 byte per settore) tra le
      tracce audio è quelle dati è dovuta al fatto che nelle tracce dati è
      presente un controllo sugli errori. Infatti se nei cd audio la perdita di
      qualche byte non compromette la funzionalità del disco nei cd dati la
      perdita di un solo byte può rendere inutilizzabile tutto il cd. 
      I CD-ROM sono dischi in cui sono stati preregistrati dei dati, questi
      supporti sono paragonabili ai CD-R chiusi. Sono quindi supporti di sola
      lettura in cui non è possibile scrivere. I CD-R sono CD
      registrabili in una o più sessioni con una o più tracce. I CD-RW
      hanno le stesse caratteristiche dei CD-R in più possono essere cancellati,
      una volta cancellati possono essere usati come dei veri e propri CD-R
      vergini. 
      DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW,
      DVD-RAM, DVD+R, DVD+RW 
      A differenza dei CD i DVD (Digital Video Disc prima, Digital Versatile Disc
      poi) hanno i settori a lunghezza fissa da 2048 byte (come i CD dati). I
      DVD sono divisi in lati e in strati ("layers"), un DVD può
      avere due lati e ogni lato può avere due layer, un layer solitamente può
      contenere 4700 MB di dati. Come i CD-ROM anche i DVD-ROM
      contengono dati preregistrati, sono supporti di sola lettura e non sono
      scrivibili. I DVD-RAM sono paragonabili a dei grandi Floppy Disk
      (nei quali è possibile scrivere e cancellare file anche da Esplora
      Risorse). Sia i DVD-R che i DVD+R possono essere scritti una
      sola volta al contrario dei DVD-RW e dei DVD+RW che sono
      riscrivibili. La differenza tra i dischi "±R" e
      "±RW" è che ogni settore dei primi può essere scritto una
      sola volta mentre per i secondi ogni settore può essere azzerato e
      riscritto. In realtà esiste un limite nel numero di riscritture anche per
      i DVD±RW che solitamente è di circa un migliaio di volte. 
      Compatibilità dei
      riscrivibili 
      Nella maggior parte dei casi le unità di sola lettura (che non sono in
      grado di masterizzare) non riescono a leggere i supporti riscrivibili:
      CD-RW, DVD-RW, DVD+RW, DVD-RAM. Questo è dovuto al tipo di superficie
      usata dai supporti riscrivibili. 
     |